Marco Parente live a Villa Del Bene #RockInVilla

Prosegue con Paolo Benvegnù la stagione dei concerti aperti al pubblico a Villa Del Bene.

Dopo la rassegna dei concerti in live streaming, che ha visto alternarsi sul palco virtuale tra gli altri Paolo Vallesi, Omar Pedrini, Sasha Torrisi (voce dei Timoria), e tanti altri, #rockinvilla continua con il quinto appuntamento aperto al pubblico.

Ospite per la prima volta di Villa Del Bene sarà Paolo Benvegnù, cantautore fiorentino, di origini milanesi, tra i fondatori degli Scisma, gruppo di rock alternativo gardesano. On stage, oltre a lui, ci saranno anche altri artisti della scena musicale veronese.

L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 19:00 ed è obbligatorio prenotarsi nel rispetto delle norme COVID-19.

Paolo Benvegnù

Nasce a Milano nel 1965. Inizia la propria carriera di cantante e autore con gli Scisma (1993-2003).
Dopo lo scioglimento degli Scisma, Benvegnù si trasferisce a Firenze, dove collabora con Marco Parente (con cui tiene diversi concerti e registra l’album “Trasparente”) e diventa anche uno dei quattro cantanti di “Presepe Vivente (cantante)”, spettacolo di e con David Riondino e Stefano Bollani.

Benvegnù costruisce un proprio studio di registrazione a Prato, e parallelamente a una carriera da solista inizia quella di produttore artistico.
Anticipato dal singolo “Suggestionabili”, nel 2004 esce il debutto da solista di Paolo Benvegnù, PICCOLI FRAGILISSIMI FILM.

In seguito l’eclettico artista inizia la sua curiosa “trilogia dei lavori umili” (tre spettacoli musical-teatrali – “Idraulici”, “Marinai”, “Camerieri” – presentati in luoghi insoliti), che si concluderà nel 2009. Nel frattempo partecipa all’album “Cime domestiche” (con Monica Demuru, Petra Magoni e Ares Tavolazzi, 2007) e prepara il secondo album in proprio, che, anticipato dall’EP “14-19” (quattro inediti più una cover, etichetta Artevox), esce all’inizio del 2008 col titolo LE LABBRA.

Alla fine del 2008 viene pubblicato “Proiettili buoni” (Black Candy Records), un album il cui progetto data all’inizio degli anni Novanta: con Benvegnù vi sono impegnati Marco Parente, Andrea Franchi e Gionni Dall’Orto.

Nel 2009 è l’ora dell’EP di cinque brani 500, mentre l’anno successivo tocca al primo disco dal vivo DISSOLUTION.Nel 2010 Mina sceglie il brano “Io e te” di Benvegnù e lo “coverizza” per il suo album “Caramella”. Nel febbraio del 2011 arriva il terzo album solista HERMANN, cui fa seguito nel 2014 EARTH HOTEL.

A distanza di tre anni esce H3+, quinto album in studio del cantautore.

Nel marzo del 2018 inizia la collaborazione con Nicholas Ciuferri, con il quale fonda il progetto I Racconti delle Nebbie che riscuote subito un successo di pubblico e critica. Il primo album omonimo del duo esce il primo marzo dell’anno seguente e vede la partecipazione di Nicola Cappelletti al violino ed elettronica, Alessio Avallone alle illustrazione, oltre che delle attrici Micol Pavoncello e Anna Bonaiuto.

Nell’autunno del 2019 il duo diventa ufficialmente un quartetto con l’ingresso di Nicola Cappelletti e Riccardo Tesio e nel 2020 esce l’album Dell’odio dell’innocenza, seguito nel 2021 dall’album Delle inutili premonizioni.